Geometra Stefano Farina & SEIDUESEI.org S.r.l.


SICUREZZANETWORK è...


Fai Click Qui per entrare
 

NOTIFICA PRELIMINARE CANTIERI

PER SAPERNE DI PIU’ IN MATERIA DI NOTIFICA PRELIMINARE CANTIERI

 

 

La notifica preliminare cantieri

L’invio della notifica preliminare cantieri è obbligatoria per i cantieri temporanei e mobili. Il suo invio è a carico del Committente o del Responsabile dei Lavori.

 

A chi bisogna inviare la notifica preliminare cantieri

La notifica preliminare va inviata all’Azienda Sanitaria Locale, alla Direzione Provinciale del Lavoro, al Comune e – per i lavori pubblici – al Prefetto.

 

Quando bisogna inviarla

La notifica va inviata prima dell’inizio dei lavori ed aggiornata in base alle indicazioni regionali (alcune regioni prevedono l’aggiornamento prima dell’accesso di ogni impresa esecutrice, altre esclusivamente se cambiano committente, impresa affidataria, ovvero l’impresa principale che esegue i lavori, coordinatore per la sicurezza)

 

Quali è obbligatorio inviarla

Il decreto legislativo 81/08 all’art. 99 comma 1 prevede che l’invio sia obbligatorio:

  • Quando ci sono due o più imprese (presenti anche non contemporaneamente)
  • cantieri che, inizialmente partiti con unica impresa, vedono la successiva entrata di altre imprese esecutrici
  • cantieri in cui opera un’unica impresa la cui entità presunta di lavoro sia superiore a duecento uomini giorno.

 

Come va inviata

Ogni regione ha previsto modalità proprie di invio. Generalmente tramite portali dedicati. In altri casi l’invio deve avvenire tramite PEC.

Per aiutarvi a reperire le informazioni di invio abbiamo predisposto uno specifico portale con tutte le indicazioni necessarie (*)

Il portale è raggiungibile all’indirizzo www.notificapreliminare.it

 

 

Cosa c’entra il Prefetto

La legge 132/2018 ha previsto, quale ulteriore livello di controllo, che nel caso di lavori pubblici la notifica preliminare vada inviata anche al Prefetto.

Ove il Prefetto non è presente la notifica va inviata:

  • per la Provincia Autonoma di Trento al Commissario del Governo,
  • per la Provincia Autonoma di Bolzano al Commissario del Governo,
  • per la Regione Valle d’Aosta al Questore.

 

Se non invio la notifica preliminare

La legge prevede che, una copia della notifica preliminare deve essere affissa in maniera visibile presso il cantiere. Oltreché custodita a disposizione dell’organo di vigilanza territorialmente competente.

Se l’organo di vigilanza dovesse riscontrare una inadempienza in tal senso comunicherà tale inadempienza all’amministrazione che ha concesso il titolo abilitativo che provvederà ad annullare l’efficacia del titolo abilitativo concesso.

 

Quali sono i contenuti della notifica

I contenuti della notifica preliminare sono elencati nell’allegato XII del D.Lgs 81/08 e sono i seguenti:

  • Data della comunicazione.
  • Indirizzo del cantiere.
  • Committente (i) (nome (i), cognome (i), codice fiscale e indirizzo (i)).
  • Natura dell’opera.
  • Responsabile (i) dei lavori (nome (i), cognome (i), codice fiscale e indirizzo (i)).
  • Coordinatore (i) per quanto riguarda la sicurezza e la salute durante la progettazione dell’opera (nome (i), cognome (i), codice fiscale e indirizzo (i)).
  • Coordinatore (i) per quanto riguarda la sicurezza e la salute durante la realizzazione dell’opera (nome (i), cognome (i), codice fiscale e indirizzo (i)).
  • Data presunta d’inizio dei lavori in cantiere.
  • Durata presunta dei lavori in cantiere.
  • Numero massimo presunto dei lavoratori sul cantiere.
  • Numero previsto di imprese e di lavoratori autonomi sul cantiere.
  • Identificazione, codice fiscale o partita IVA, delle imprese già selezionate.
  • Ammontare complessivo presunto dei lavori (€).
NOTIFICA PRELIMINARE CANTIERI 

ATTENZIONE:

I contenuti delle pagine del portale dedicato alla NOTIFICA PRELIMINARE CANTIERI hanno esclusivamente uno scopo informativo.

Si rimanda ai siti ufficiali delle Regioni e Province Autonome
per ogni riferimento ed informazione relativamente alla notifica preliminare cantieri ed in particolare

  • gestione della notifica preliminare cantieri,
  • problemi di connessione od accesso (login) ai portali di inserimento notifica preliminare cantieri
  • scadenze della notifica preliminare cantieri
  • aggiornamento della notifica preliminare cantieri
  • modalità di invio della notifica preliminare cantieri
  • altre informazioni in materia di notifica preliminare cantieri

L'articolo Quando è obbligatoria la notifica preliminare cantieri? proviene da Geometra Stefano Farina.

Geom. Stefano Farina

Il sito del Geometra Stefano Farina


Domande e Quesiti Tecnici

DOMANDE E QUESITI TECNICI


Calendario

Il calendario di SICURELLOsi


FORMAZIONE

CALENDARIO
CORSI, CONVEGNI, SEMINARI
WORKSHOP ED ALTRI EVENTI

alt=

 

 


Centro Formazione AiFOS

CENTRO FORMAZIONE AIFOS


La SEIDUESEI.org S.r.l. e'

CENTRO DI FORMAZIONE AiFOS
per il TRENTINO ALTO ADIGE
 

Sommario del sito




Vai alla pagina FACEBOOK di SICURELLO.siVai alla nostra pagina GOOGLE+Guarda i nostri TWITTLa nostra pagina su LINKEDinGuarda il canale di SICURELLO.si su YOUTUBEI Feed RSS di SICUREZZANETWORK il PORTALE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO


Accreditamento

La SEIDUESEI.org S.r.l. e' Organismo di formazione in materia di sicurezza sul lavoro accreditato con codice organismo nr. 1093 dalla Provincia Autonoma di Trento – Servizio Europa - Ufficio Fondo Sociale Europeo.